Metodo interamente dedicato alla pratica al pianoforte dell'allievo dislessico. Concepito nelle sue parti sia per l'insegnante sia per l'allievo, il metodo si avvale delle più innovative tecniche di insegnamento della musica ai portatori di disturbi specifici dell'apprendimento, riservando ampio spazio al funzionamento dei meccanismi di lettura e di esecuzione musicale. Efficace, coinvolgente e teso all'apprendimento multisensoriale, può essere adottato con successo per qualsiasi studente, a prescindere dalle sue particolari attitudini e specificità.
...l pianoforte dell'allievo dislessico di Montanari, Mauro; lo trovi in offerta a prezzi scontati su Giuntialpunto ... Metodo per la pratica al pianoforte dell'allievo ... ... .it Mauro Montanari, pianista e docente di pianoforte diplomato al Master "Didattica musicale, Neuroscienze e Dislessia" del Conservatorio Verdi di Milano, ha affrontato l'argomento nel campo dell'insegnamento musicale nel saggio "Dislessia a quattro mani" e nel manuale di pratica musicale "Dislessia nota per nota". Tra le sue pubblicazioni, per la Volontè & Co. Editore marchio Rugginenti, segnaliamo: Dislessia a quattro ma ... Metodo per la pratica al pianoforte dell'allievo ... ... . Tra le sue pubblicazioni, per la Volontè & Co. Editore marchio Rugginenti, segnaliamo: Dislessia a quattro mani (2013), Dislessia nota per nota (2014), Metodo per la pratica al pianoforte dell'allievo dislessico (2015), Musicopedia, manuale ed esercizi di abilitazione e potenziamento per una propedeutica musicale inclusiva (2016)....