All'inizio del XX secolo la riforma liturgica ha trovato una duplice attuazione: nel Motu proprio «Tra le sollecitudini» (1903) e, successivamente, nell'istituzione della Scuola Superiore di Musica Sacra (1911). Ispiratore delle due iniziative fu Angelo De Santi, S.I. Egli comprese che la musica liturgica nasce appunto dalla liturgia, e che il suo 'modello' è Cristo, presente in essa. Il volume ricostruisce la storia delle due attuazioni.
...nti e la Scuola superiore di musica sacra di Ramón Saiz-Pardo Hurtado ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui ... Stili e generi - Libri di Sacra e religiosa - Libreria ... ... . Le opportunità del tempo : Angelo De Santi e la Scuola superiore di musica sacra. 2017 - Leo S. Olschki. EB E-book. Indice. Pagina campione. EB E-book. Saiz-Pardo Hurtado, Ramón, author. Le opportunità del tempo : Angelo De Santi e la Scuola superiore di musica sacra . 2017 - Leo S. Olschki. ID ... Antropologia della musica nelle culture ... Home Angelo De Santi, il gesuita che "sistemò" una volta per tutte la ... Le opportunità del tempo. Angelo De Santi e la Scuola ... ... . Le opportunità del tempo : Angelo De Santi e la Scuola superiore di musica sacra . 2017 - Leo S. Olschki. ID ... Antropologia della musica nelle culture ... Home Angelo De Santi, il gesuita che "sistemò" una volta per tutte la musica sacra Le opportunità del tempo. Angelo De Santi e la Scuola Superiore di Musica Sacra Le opportunità del tempo. Angelo De Santi e la Scuola Superiore di Musica Sacra «Historiae Musicae Cultores» CXXXIII, Olschki, Firenze 2017. Ramón Saiz-Pardo Hurtado Musicologia e Teologia liturgica Istituto di Liturgia, EMB Project Pontificia Università della Santa Croce, Roma Le opportunità del tempo. Angelo De Santi e la Scuola superiore di musica sacra : All'inizio del XX secolo la riforma liturgica ha trovato una duplice attuazione: nel Motu proprio «Tra le sollecitudini» (1903) e, successivamente, nell'istituzione della Scuola Superiore di Musica Sacra (1911).Ispiratore delle due iniziative fu Angelo De Santi, S.I. Egli comprese che la musica liturgica nasce ... All'inizio del XX secolo la riforma liturgica ha trovato una duplice attuazione: nel Motu proprio «Tra le sollecitudini» (1903) e, successivamente, nell'istituzione della Scuola Superiore di Musica Sacra (1911).Ispiratore delle due iniziative fu Angelo De Santi, S.I. Egli comprese che la musica liturgica nasce appunto dalla liturgia, e che il suo 'modello' è Cristo, presente in essa. le opportunita' del tempo angelo de santi e la scuola superiore di musica sacra saiz pardo hurtado ramon, libri di saiz...